Collected Works of Giovanni Boccaccio

Home > Literature > Collected Works of Giovanni Boccaccio > Page 481
Collected Works of Giovanni Boccaccio Page 481

by Giovanni Boccaccio


  Et pena soluta vel non, exacta vel non, una vice vel pluribus predicta omnia et singula firma perdurent; pro quibus omnibus et singulis observandis obtulit et constituit precario etc. Pro qua vero venditione, traditione et cessione et contractu et omnibus et singulis supradictis fuit in veritate confessus et contentus dictus Bocchaccinus venditor et non spe alicuius future numerationis habuisse et recepisse sibique datum solutum et numeratum fuisse et in presentia mei Notarii et infrascriptorum se habuit et recepit in quodam cono sigillato prout ipse Bocchaccinus confessus fuit tantam esse quantitatem nomine pretii et pretio a dicto Niccholo Vegne florenos aurei Ducentos quadraginta bonos et puros. Et a dicto Niccholao Pauli florenos dare centumdecem bonos et puros de quibus se dictus Bocchaccinus bene pagatum tacitum et contentum vocavit et dixit. Et quod plus valerent dicte res vendite pretio supradicto, dictus Bocchaccinus eisdem Niccholo Vegne et Niccholao Pauli et cuilibet eorum stipulanti et recipienti ut supra et partibus supradictis inter vivos et irrevocabiliter nulla de cetero ingratitudinis caussa obstante donavit. Insuper in agendo et contrahendo et exercendo predicto casu predictus Bocchaccinus per solepmnem stipulationem et pactum promisit et convenit eisdem Niccholo Vegne et Niccholao Pauli et cuilibet eorum stipulanti et recipienti ut supra se facturum et curaturum ita et taliter omni exceptione remota quod hinc ad octo dies proxime venturos seu infra ipsum tempus et terminum Biagius olim Pizzini dicti populi Sancte Felicitatis vel alius eque bonus et hinc ad unum mensem proxime venturum seu infra ipsum tempus et terminum Vanni eius frater et filius olim dicti Chelini dicti populi vel alius eque bonus et quilibet eorum in solidum et in totum predictis venditioni, traditioni, concessioni proinde pretii soluti et confessati donationi, contractui, ed instrumento et omnibus et singulis supradictis actis, factis, gestis et promissis per dictum Bocchaccinum fideiubebunt et se principales constituent auctores et in omnibus et per omnia et quilibet eorum in solidum facient, promictent et se et eorum quemlibet in solidum obligaverunt ut ipse idem Bocchaccinus in presenti fecit promisit et se obligavit contractu. Que si non fecerit et fieri curaverit promisit et convenit dictus Bocchaccinus eisdem emptoribus et eorum cuilibet stipulanti et recipienti ut supra dare et solvere nomine pene et pro pena Florenos auri centum bonos et puros solepmni stipulatione promisit cum refectione dapmnorum etc. sub ypotecha et obventione etc. precario etc. et reservatione etc. Insuper dictus Bocchaccinus iuravit ad sancta Dei evangelia corporaliter tactis scripturis deo, et dictis emptoribus stipulantibus et recipientibus ut supra se non venire contra predicta vel predictorum aliquid seu contra ea vel eorum aliquid restitutionem aliquam in integrum impetrare seu petere occasione minoris pretii vel alia occasione quacumque. Set predicta omnia et singula totaliter et effectualitir observare et firma habere et tenere perpetuo promisit convenit etc. Actum Florentie in populo Sancte Felicitatis presentibus testibus Bene Manni populi Sancte Lucie de Ligliano plebatus Campoli Comitatus Florentie. Salimbene Benuccii dicti populi Sancte Felicitatis et Nerio Dati populi plebis Sancte Marie in Pineta comitatus predicti ad hec vocatis etc.

  Item postea eodem die. Actum Florentie in domo habitationis dicti Bocchaccini sita in dicto populo Sancte Felicitatis presentibus tunc supradictis etc. Domina Margherita uxor dicti Bocchaccini et filia olim Jandonati de Martolis certificata ante omnia per me ipsum notarium de iure suo et omnibus et singulis infrascriptis cum consensu dicti Bocchaccini viri sui ibidem presentis, predictis venditionem, traditionem, concessionem, promissionem, oblationem pretii, solutionem et confessionem, donationi, contractui et instrumento et omnibus et singulis supradictis actis, factis, gestis, et promissis per dictum Bocchaccinum consensit et parabolam dedit, et omni iuri, ypothece, et cuilibet alii iuri eidem domine in dictis rebus venditis vel earum aliqua competentia seu spectantia occasione dotis et donationis suarum vel alia occasione quacumque. Renuntiavit eisdem Niccholo Vegne et Niccholao Pauli et cuilibet eorum stipulanti et recipienti ut supra et pro partibus supradictis. Et promisit et convenit dicta domina Margherita cum consensu dicti sui viri eisdem emptoribus et cuilibet eorum stipulanti et recipienti ut supra nihil in dictis rebus venditis vel earum aliqua in perpetuum petere vel dicere nec aliquam litem molestiam vel gravamen inferre facere vel movere aliqua occasione iure vel modo in causa vel extra, curia vel extra vel aliquo alio modo qui dici vel exigi possit, et se nihil contra predicta dedit etc. sub pena dupli pretii supradicti et insuper Florenorum aurei quadringentorum sollepmni stipulatione promisit et refectione dapmnorum etc. sub ypotheca et obligatione etc. precario etc. et recusavit etc.

  Item postea anno, die, et indictione predictis die vigesima prima mensis Maii actum Florentie in domo in qua Consules Artis Medicorum Spetiariorum et Merciariorum Civitatis Florentie morantur ad iura reddenda sita in populo Sancte Cecilie presentibus tunc S. Spigliato Dini Notario populi Sancte Margherite et Sandro Fioris Spine populi Sancte Marie in Campo de Florentia ad hec vocatis precibus et mandatis dicti Bocchaccini et pro eodem Bocchaccino Biagius olim Pizzini populi Sancte Felicitatis et Vanni olim Chelini de Certaldo dicti popuii et quilibet eorum in solidum et in totum predictis venditioni, traditioni, concessioni, promissioni, pretii solutioni, et confessioni, donationi, contractui et instrumento, et omnibus et singulis supradictis actis, factis, gestis, et promissis per dictum Bocchaccinum fideiusserunt et se et eorum quemlibet in solidum ipsarum rerum venditarum et cuiuslibet earum principales auctores et defensores constituerunt principaliter ei quilibet eorum in solidum et in totum promiserunt et convenerunt mihi Salvi notario infrascripto tamquam persone pubblice stipulanti et recipienti vice et nomine dictorum Nicchole Vegne et Niccholaj Pauli et cuiuslibet eorum pro partibus supradictis eorumque et cuiuscumque eorum heredibus habentibusque caussam ab eisdem se facturum et curaturum ita et taliter omni exceptione remota quod dictus Bocchaccinus pacifice et quiete permictet et permicti faciet dictos emptores et eorum quemlibet pro partibus supradictis eorum et cuiuslibet eorum heredibus habentibusque caussam ab eisdem ipsas res venditas et earum quamlibet habere et lites et questiones in se suscipere et ipsas res venditas et earum quamlibet earumque et cuiuslibet earum obventionum defendet auctorizabit et disbrigabit, et predictam venditionem traditionem, concessionem, promissionem, et omnia et singula supradicta et eorum quodlibet firma habebit et tenebit et in omnibus et per omnia faciet, attendet et observabit ut promisit et superius continetur. Alioquin ipsi fideiussores et quilibet eorum in solidum et in totum promiserunt et convenerunt mihi Salvi Notario infrascripto tamquam persone pubblice stipulanti et recipienti ut supra pacifice et quiete permicti facere dictos emptores et eorum quemlibet pro partibus supradictis earumque et cuiuslibet eorum heredibus habentibusque caussam ab eisdem ipsas res venditas et earum quamlibet earumque et cuiuslibet earum obventionum habere et lites et questiones motas vel movendas in se suscipere, et ipsas res venditas et earum quamlibet earumque et cuiuslibet earum obventionum defendere auctorizzare et disbrigare et in omnibus et per omnia et quilibet eorum in solidum promiserunt et convenerunt et remiserunt et fecerunt mihi Notario stipulanti et recipienti ut supra ut ipse Bocchaccinus promisit convenit remisit et fecit ut supra continetur. Que si non fecerint et fieri curaverint promiserunt et convenerunt predicti fideiussores et quilibet eorum in solidum et in totum mihi iamdicto notario stipulanti et recipienti ut supra dare et solvere nomine pene et pro pena duplum pretii supradicti et insuper Florenos aurei quadringentos bonos et puros solepmni stipulatone promiserunt cum refectione dapmnorum etc. Que quidem pena totiens committatur et peti et exigi possit cum effectu quotquot contra predicta vel predictorum aliquid datum aut factum fuerit seu ventum vel predictorum aliquid non servatum, et pena soluta vel non, exacta vel non, una vice vel pluribus predicta omnia et singula firma perdurent sub ypoteca et obligatione etc. precario etc. eisdem etc. Insuper dicti Biagius et Vanni Fideiussores et quilibet eorum iuraverunt ad Sancta dei Evangelia corporaliter tactis scripturis se vel eorum aliquem non venturos contra predicta vel predictorum aliquid seu contra ea, vel eorum aliquid restitutionem aliquam in integrum impetrare seu petere occasione minoris pretii vel alia occasione quacumque, set predicta o
mnia et singula totaliter et effectualiter observare et firma habere et tenere perpetuo quibus domino et fideiussoribus precepi per guarentigiam etc.

  Estratto dalle imbreviature di ser Salvi Dini a 164 esistenti nel Pubblico Archivio dei Contratti.

  APPENDIX III

  FROM “LA VILLEGGIATURA DI MAIANO,” A MS. BY RUBERTO GHERARDI; A COPY OF WHICH IS IN POSSESSION OF MRS. ROSS, OF POGGIO GHERARDO, NEAR SETTIGNANO, FLORENCE.

  CAP IV OF MS.

  Messer Gio. di Boccaccio gode in proprietà la Villa che fu del Sigr Berti a Corbignano ove pare che egli nascesse e cresciuto restasse invaghito della Vallata posta sotto il Convento de P. Pi MM. Osservanti della Doccia e poi si trasportasse ad abitare in Firenze e vi comprasse varie Case suo Padre. Si fa l’ illustrazione del poema di Mo Gio. nel quale narrati gli amori e gli accidenti seguiti fra il fiume d’ Affrico e Mensola e le fortune di Pruneo diloro figlio si trova la moderna e antica topografia dè detti luoghi e dell’ origine dello Spedale di Bonifazio e del fine del Convento di S. Ma a Querceto e del giogo delle collinette luogo detto Monte.

  Fra gli ammiratori del nostro Villaggio di Maiano e delle sue adiacenze fu il nostro celebre maestro della Toscana eloquenza Messer Giovanni di Boccaccio di Chellino da Certaldo, il quale fino dalla prima età e dipoi nel fiore della gioventù si trattenne molto tempo nella piccola villetta unita al podere, che possedeva suo padre pochi passi sotto il Sobborgo di Corbignano, che per la misura del suo lo goduto con essa, per il fossato che sbocca in Mensola, che lo divide, per i confini che lo specificano, e per le due Cure, una di S. Martino a Mensola, e l’ altra di S. Maria a Settignano che vi esercitano la giurisdizione e vengono a individuarla altra non può essere che quella di Corbignano dè Signori Berti posseduta di presente con titolo Livellare dal Signor Ottavio Ruggeri, come il tutto si può riscontrare dal Contratto di vendite della medesima, fatta per rogito di Ser Salvi Dini esistente all’ Archivio Fiorentino del dí 18 Maggio 1336, allorchè il nostro Boccaccio si ritovava in età d’ anni 23. Questa fiorita età del medesimo e le dolci compagnie di quella villeggiatura, chi sà che non gli infiammassero il cuore e nella sua commedia delle Ninfe Fiorentine, lo portassero ad encomiare e comparire nel Prologo sotto nome d’ Ameto e principalmente a fissare lo sguardo a quella parte “dilettevole di graziose Ville e di campi fruttiferi copiosa, ove sorge un infruttuoso monte Corito nominato, prima che Atlante vi salisse; nelle piaggie del quale fra gli strabocchevoli balzi surgea d’ alberi, di querce, di cerri, e di abeti, un folto bosco e disteso fino alla sommità del monte. Dalla sua destra un chiaro fiumicello, mosso dalla ubertà dei monti vicini, fra le pietrose valli, discendeva gridando vesso il piano: dove giunte le sue acque con l’ Arno mescolando il poco avuto nome perdea.” Per il monte di Corito non vi ha dubbio che egli intenda il monte di Fiesole, poichè nel fine dell’ istessa commedia trattando delle guerre tra i Fiesolani e i Fiorentini successe nell’ anno 1125 allorchè furono distrutti i Fiesolani colla loro rocca e accomunate le famiglie e l’ insegne di questi due popoli. Egli dice che la fortuna “dante nè principj i beni con mano troppo larga a quelli di Corito, gli rendè invidiosi e tra loro determini della Jurisdizione della loro Città, nata mortale questione, nuove battaglie cominciaron tra popoli,” e poco dopo parlando di Firenze, e de’ suoi abitatori dice “che levatosi l’ aspro giogo dè Coritani già sovrastanti per le indebolite virtudi si rintuzzarono le loro forze, che appena il monte erano usati di scendere.” Per il fiumicello, il quale a chi riguarda il monte di Fiesole comparisce alla destra si conosce che egli intese il fiume d’ Affrico, che ha l’ origine e discende per le balze descritte; et Ameto chiamò Sarno il fiume d’ Arno, in cui Affrico si sperde poichè rappresentava tempi così remoti, giusta il parere dello Storico Malaspina, allorchè il detto fiume non aveva ancora mutato il suo nome Sarno con quello d’ Arno. “Era di piacevoli seni ed ombra graziosa la selva ripiena d’ animali veloci, fierissimi, e paurosi, e in più parti di se abbondanti fontane rigavano le fresche erbette. In questa selva sovente Ameto vagabondo giovane i Fauni, le Driadi abitatrici del luogo solea visitare. Et ella forse dalli vicini monti avuta antica origine quasi da carnalità costretto, di ciò avendo memoria con pietosi affetti gli onorava talvolta.” Dice, che Ameto vagabondo giovane perchè forse dalli vicini monti avuta antica origine, quasi da umana simpatia costretto, e de ciò ricordandosi solea visitare ed onorare talvolta i Fauni e le Driadi abitatrici del luogo pieno di Ville, di fonti, di seni, e boschetti. E chi ne assicura, che il Boccaccio non fosse nato nella sua villa di Corbignano quivi poco distante? Infatti per quanto sia cognita l’ età e in conseguenza la nascita del nostro Mo Giovanni di Boccaccio, nulladimeno però fino ad ora ne il Sigr Manni, ne altro Scrittore della sua vita hanno potuto indagare dove ei nascesse, non essendo stato procreato qual frutto di legittimo matrimonio, ma bensi quale aborto di malnata passione, come si può riscontrare dalla dispensa addomandata per farsi cherico, riferita nella storia d’ Avignone e dalla dilui legittimazione narrata dal Sigr Della Rena. Io credo, che raccontandoci in figura d’ Ameto il Boccaccio avere avuta forse l’ origine nei colli vicini a Maiano, e che perciò spinto da natural simpatia andava spesso a visitare le Ninfe e le Driadi di quelle magioni, abbia voluto farci comprendere essere egli venuto alia luce nella sua piccola villetta unita al Podere posto parte nel popolo di S. Martino a Mensola, e parte di S. Maria a Settignano, e tramezzato dal fosso che forma con altri due fossi dipoi il fiume di Mensola presso il Borgo di Corbignano, distante circa a mezzo miglio dalle Ville di Maiano. Tuttociò si rende vie più credibile, quanto è naturale il persuadersi che il dilui genitore abbandonata la sua patria di Certaldo comprasse tosto quella villetta e podere di Corbignano, e che poi essendogli nato il nostro Messer Giovanni facesse acquisto circa al 1314 d’ una Casa nella Città di Firenze presso quella porta, che conduceva alla sua Villetta, come si usava in quei tempi, e questa casa la scegliesse posta nel popolo di S. Pier Maggiore in via S. Maria e nel Gonfalone delle Chiavi come si scuopre dal libro delle Riformagioni segnato R. che tira dal 1313 al 1318 sotto di 10 Ottobre 1318 ove si ordina che detto Boccaccio sia levato dalla Libra delle gravezze di Certaldo, e resti aggravato in quella di Firenze, per essere egli tornato ad abitarvi nel Gonfalone delle Chiavi dai quattro anni già scorsi. Questa casa del Boccaccio non può essere altro, che quella posta nel detto popolo di S. Pier Maggiore nella detta Via S. Maria presso la cantonata che fa la detta strada con la via del Giardino di proprietà in oggi dei P. Pi Minori Conventuali, scoperta da me per mezzo dei confini d’ altra casa che le sta al fianco venduta nè tre Luglio 1333 per rogito di Ser Salvi Dini e descritta come Appo “Una Casa posta nel popolo di S. Pier Maggiore, ed in Via S. Maria cui a primo detta Via, a secondo, la Chiesa di S. Reparata, a terzo di Ruggero di Scotto o degli Albizi, a quarto, a tempo d’ altra vendita delle medesima, seguita nel 25. Aprile 1326 per rogito de Sigr Bonacosa di Compagno etc. confinava Boccaccio da Certaldo e in oggi gli Eredi di Cino Bicchierai.”

  Osservandosi il contorno dei confini di questa Casa venduta si scuopre esser quella istessa che in’ oggi è divenuta dell’ Opera del Duomo che sta in mezzo all’ altra, che ora, e fin di quel tempo è stata posseduta dall’ Opera medesima che fa cantonata in via del Giardino, e dall’ altra parte, vale a dire vesso mezzogiorno resta accanto alia Casa dei P. Pi di S. Croce di Firenze presentemente, e che in antico fu di proprietà del Boccaccio il quale bisogna che la vendesse poco dopo al 1326 poichè avendo egli emancipato Francesco, altro suo figlio, che si trovava vicino alia pubertà gli fece comprare nel 31. Agosto 1333 un altra casa in Firenze nel popolo di S. Felicità per rogito di Ser Salvi Dini, ove esso con i suoi figli abitò, e di cui parla il Signor Manni nella sua illustrazione, che confina a primo e secondo Via a terzo Domenico Barducci, a quarto Vanni di Cera e degli Eredi di Ghino Canigiani. Lo stesso Boccaccio fece poscia acquisto d’ altra mezza Casa il di 13. Dicembre 1342 pei rogiti di Sigri Francesco di Ser Matteo, come si riscontra da un Libro di Gabella di detto tempo esistente nell’ Archivio del Monte Comune di Firenze, la quale penso che sia quella posta nel popol
o di S. Ambrogio donata dipoi alla Compagnia d’ Orsanmichele, come dal registro della medesima principiato nel 1340 a N 133 si vede.

  Dopo questa breve digressione torniamo a Fiesole coll’ istesso Giovanni di Boccaccio, il quale non solo nella sua Genealogia degli Dei, ma ancora nel Ninfale riconosce Atlante per fondatore della medesima, ed insieme nel suo poema Toscano, primo, che si trovi alla luce in ottava rima, rappresenta gli amori di Affrico e Mensola piccoli fiumicelle che irrigano la nostra celebre Campagna e mette in vista i casi veri, o finti che siano, seguiti nel contorno di Maiano situato in mezzo a questi due fiumi. Racconta egli adunque che

  Pria che Fiesole fosse edificata

  Di mura o di steccato o di fortezza

  venne Diana Dea Cacciatrice in quelle vicinanze ed armata d’ arco e di strali con gran corteggio di Driadi, e che era nel Mese di Maggio.

  Quando la Dea Diana a Fiesol venne,

  E con le Ninfe sue consiglio tenne

  Intorno ad una bella e chiara fonte

  Di fresca erbetta e di fiori intorniata.

  La quale ancor dimora a piè del monte

  Ceceri, che in quella parte che il Sol guata

 

‹ Prev